martedì 11 gennaio 2022
XIV Compleanno di Pyramid Cafè
martedì 12 ottobre 2021
Magicflute Oh intervista by Simonetta Pozzi
giovedì 24 giugno 2021
Corso di creazione di video dai mondi virtuali: "Riprendiamoci" al Museo del Metaverso in Craft
Nuova versione del corso di videoripresa dai mondi virtuali, dopo due edizioni in Second Life, questa è la volta di Craft. Il corso si terrà presso il Museo del Metaverso ad Uqbar 2, ogni giovedì dal 1 Luglio prossimo, nella bellissima location che ospitò il convegno sui Musei virtuali.
Lo scopo del corso è consentire a tutti di registrare eventi dal vivo dai mondi virtuali (ma anche da una fotocamera o da un desktop) e creare machinima e tutorial, o trasmettere eventi dal vivo, incorporare i video nei loro blog / siti web e condividerli sulle principali piattaforme di condivisione video (es. YouTube, Vimeo, ecc.). Il corso è quindi orientato a chi è alle prime armi con la video ripresa dai mondi virtuali, ma sono sempre benvenuti tutti, a qualsiasi livello di esperienza a riguardo.
Verrà fornito materiale didattico (PDF) italiano e, per chi lo desidera, attestato di partecipazione.
PROGRAMMA (Giovedì alle 22:00 ita - 1 pm SLT)
- 1a lezione (introduzione) - 1 luglio
Nozioni di base sulla registrazione in piattaforme virtuali; requisiti minimi e impostazioni del computer, descrizione dei programmi utilizzati. Policy (cosa è necessario sapere prima di riprendere).
- 2a lezione - 8 luglio
Prove pratiche di ripresa video in diverse situazioni. Tecniche e accessori utili per migliorare le riprese: uso della fotocamera, interfaccia del programma (viewer o altro); presentazione di un mouse 3D.
- 3a lezione - 15 luglio
Utilizzo dell'editor dell'ambiente del viewer utilizzato per la navigazione in ambienti virtuali (es. Firestorm); come modificare l'atmosfera, le luci e il clima degli ambienti per ottenere inquadrature sempre più suggestive.
- 4a lezione - 22 luglio
Ho girato le scene e adesso? Strumenti per modificare foto, video e audio, localmente e online.
- 5a lezione - 29 luglio
Elementi di regia, ispezione, pianificazione delle riprese, produzione e montaggio.
Info:
- Sergej Zarf, e-mail: sergej.zarf@gmail.com
mercoledì 19 maggio 2021
”Riprendiamoci”@Machinima.Land - Corso di creazione di video dai Mondi Virtuali
È al via una nuova versione aggiornata (2021) del corso tenuto da Sergej Zarf, si svolgerà in Second Life a SLEA7 (SECOND LIFE ENDOWMENT FOR THE ARTS - SLEA) a Machinima.Land, area dedicata da Linden Lab ai machinima e media, dal 26 maggio al 16 giugno.
Lo scopo del corso è consentire a tutti di registrare eventi dal vivo dai mondi virtuali (ma anche da una fotocamera o da un desktop) e creare machinima e tutorial, o trasmettere eventi dal vivo, incorporare i video nei loro blog / siti web e condividerli sulle principali piattaforme di condivisione video (es. YouTube, Vimeo, ecc.). Il corso è quindi orientato a chi è alle prime armi con la video ripresa dai mondi virtuali, ma sono sempre benvenuti tutti, a qualsiasi livello di esperienza a riguardo.
Verrà fornito materiale didattico (PDF) italiano e Attestato di partecipazione.
I partecipanti avranno l’opportunità di esporre le proprie opere realizzate durante e al termine del corso nella The Gallery di Machinima.Land @SLEA 7.
PROGRAMMA (Mercoledì e un Giovedì alle 22:00 ita - 1 pm SLT)
- 1a lezione (introduzione) - mercoledì 26 maggio Nozioni di base sulla registrazione in piattaforme virtuali; requisiti minimi e impostazioni del computer, descrizione dei programmi utilizzati. Policy (cosa è necessario sapere prima di riprendere).
- 2a lezione - giovedì 27 maggio Prove pratiche di ripresa video in diverse situazioni. Tecniche e accessori utili per migliorare le riprese: uso della fotocamera, interfaccia del programma (viewer o altro); presentazione di un mouse 3D.
- 3a lezione - mercoledì 2 giugno Utilizzo dell'editor dell'ambiente del viewer utilizzato per la navigazione in ambienti virtuali (es. Firestorm); come modificare l'atmosfera, le luci e il clima degli ambienti per ottenere inquadrature sempre più suggestive.
- 4a lezione - mercoledì 9 giugno Ho girato le scene e adesso? Strumenti per modificare foto, video e audio, localmente e online.
- 5a lezione - mercoledì 16 giugno Esercizio pratico: elementi di regia, ispezione, pianificazione delle riprese, produzione e montaggio.
SLurl Machinima.Land: http://maps.secondlife.com/secondlife/SLEA7/28/151/23
Info:
- Sergej Zarf, e-mail: sergej.zarf@gmail.com
- Wizardoz Chrome (Alba Rocca su FB), e-mail: wizardozchrome@gmail.com
martedì 4 maggio 2021
MAGICFLUTE SHOW con Enrico Carmine Ciliberti
quando il metaverso tocca cuori realmente pulsanti.
Studente laureato in ingegneria dell'automazione.
Editor contenuti on-line presso #thepyramidcafe e Responsabile Social presso
CAOS VR.
Definito da chiunque come un inguaribile chiacchierone, socievole e dalla battuta facile, sogna costantemente il futuro tecnologico della civiltà umana. Innovatore e creativo, utilizza la tecnologia per unire le persone con metodi non convenzionali e per regalare loro esperienze di vita inusuali.
Visto il suo amore sconfinato per la tecnologia, in qualità di ospite al MagicFlute Show, esprimerà le proprie opinioni e considerazioni in merito alle relazioni interpersonali che si possono costruire partendo dai metaversi VR e non, per poi sottolinearne l'elevato impatto sociale anche nel mondo reale.
martedì 20 aprile 2021
MAGICFLUTE SHOW con Rosario Esposito Ferrara
Giovedi 22/04/2021 h.21:30
Second Life Museum Island
Beni Virtuali museali e storici
Da alcuni anni il mondo del virtuale si è sempre più avvicinato al mondo dei beni culturali.
Sempre più aziende o musei chiedono a gran voce una replica in VR dei propri musei, opere d'arte o beni culturali in generale in modo da ampliare esponsenzialmene il loro bacino d'utenza, permettendo a queste opere di travalicare i confini geografici e temporali e arrivare direttamente a casa della gente sottoforma di nuove tecnologie e allo stesso tempo vivere una nuova giovinezza in una forma che non conosce degrado fisico.
Cerchiamo di capire un po' più da vicino come funziona tutto il processo di trasformazione dal reale al virtuale da dietro le quinte.
Rosario Esposito Ferrara
Professore e sviluppatore di videogiochi, Nerd per vocazione, si occupa principalmente di creazioni di musei o
progetti inerenti i beni culturali in modalità flat e realtà virtuale e di ricerca medica sperimentale in campo odontoiatrico in VR.
Da sempre appassionato di grafica 3D, modellazione, animazione, programmazione, scansione di oggetti e realtà virtuale, nel corso del tempo ha deciso di specializzarsi in tale ambito e farne un lavoro, in modo da portare pure in Italia contenuti innovativi che solitamente vengono associati all'estero.
martedì 13 aprile 2021
MAGICFLUTE SHOW con Petra Škachová
Giovedi 15/04/2021 h.21:30