Visualizzazione post con etichetta Magicflute Show. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Magicflute Show. Mostra tutti i post

martedì 12 ottobre 2021

Magicflute Oh intervista by Simonetta Pozzi

Mi sono raccontato in questa intervista di Simo Pozzi a partire dalla scelta del nick name fino ai giorni nostri. Ovviamente #thepyramidcafe  resta il cuore della mia esperienza nelle realtà immersive e non si poteva non parlarne. Ringrazio per l'ennesima volta gli amici ed amiche dello Staff del MAGICFLUTE SHOW che come ho spiegato per il momento non riparte.

Questa FOTO è stata scattata a Sarmede, il paese delle fiabe in provincia di Treviso nel febbraio 2020 poco prima del primo terribile lockdown .

Buona lettura 

martedì 4 maggio 2021

MAGICFLUTE SHOW con Enrico Carmine Ciliberti

 


Con Enrico Carmine Ciliberti

Giovedi 06/05/2021  h.21:30 

AltspaceVR

Second Life Museum Island

OpenSim Craft World isola di PyramidOSIta



La Meta-Comitiva-VR
quando il metaverso tocca cuori realmente pulsanti.
Enrico Carmine Ciliberti
Studente laureato in ingegneria dell'automazione.
Editor contenuti on-line presso #thepyramidcafe e Responsabile Social presso
CAOS VR.
Definito da chiunque come un inguaribile chiacchierone, socievole e dalla battuta facile, sogna costantemente il futuro tecnologico della civiltà umana. Innovatore e creativo, utilizza la tecnologia per unire le persone con metodi non convenzionali e per regalare loro esperienze di vita inusuali.
Visto il suo amore sconfinato per la tecnologia, in qualità di ospite al MagicFlute Show, esprimerà le proprie opinioni e considerazioni in merito alle relazioni interpersonali che si possono costruire partendo dai metaversi VR e non, per poi sottolinearne l'elevato impatto sociale anche nel mondo reale.

martedì 20 aprile 2021

MAGICFLUTE SHOW con Rosario Esposito Ferrara

 




Con Rosario Esposito Ferrara

Giovedi 22/04/2021  h.21:30 

AltspaceVR

Second Life Museum Island



Beni Virtuali museali e storici
Da alcuni anni il mondo del virtuale si è sempre più avvicinato al mondo dei beni culturali.
Sempre più aziende o musei chiedono a gran voce una replica in VR dei propri musei, opere d'arte o beni culturali in generale in modo da ampliare esponsenzialmene il loro bacino d'utenza, permettendo a queste opere di travalicare i confini geografici e temporali e arrivare direttamente a casa della gente sottoforma di nuove tecnologie e allo stesso tempo vivere una nuova giovinezza in una forma che non conosce degrado fisico.
Cerchiamo di capire un po' più da vicino come funziona tutto il processo di trasformazione dal reale al virtuale da dietro le quinte.


Rosario Esposito Ferrara
Professore e sviluppatore di videogiochi, Nerd per vocazione, si occupa principalmente di creazioni di musei o
progetti inerenti i beni culturali in modalità flat e realtà virtuale e di ricerca medica sperimentale in campo odontoiatrico in VR.
Da sempre appassionato di grafica 3D, modellazione, animazione, programmazione, scansione di oggetti e realtà virtuale, nel corso del tempo ha deciso di specializzarsi in tale ambito e farne un lavoro, in modo da portare pure in Italia contenuti innovativi che solitamente vengono associati all'estero.




martedì 13 aprile 2021

MAGICFLUTE SHOW con Petra Škachová

 


Con Petra Škachová
Specializzata nel settore VR, interprete e traduttrice

Giovedi 15/04/2021  h.21:30 

AltspaceVR


Etica e comportamenti social


Etica in VR
La nostra società è circondata da regole comportamentali, codici etici e rigidi canoni sociali. Quasi ogni ambito, professionale e non, è provvisto di un vademecum che dovremmo osservare – tranne uno – la realtà virtuale. Un universo sociale relativamente nuovo e in continua espansine, che offre tante possibilità quanti eventuali pericoli. E se finora non esiste un codice etico in VR, noi proviamo a tracciare delle linee base e riflettere sui valori umani, che dovrebbero valere non solo nel mondo reale, ma anche e sopratutto in quello virtuale.

Petra Skachova
Interprete e traduttrice di professione, ma sopratutto grande amante di tecnologia in tutte le sue forme, con sana attitudine “nerd”. Fondatrice di Oculus Community Italy, la prima pagina e web dedicati ai visori VR di Oculus in Italia, dal 2018 (di recente è stato lanciato anche il Gruppo FB). Specializzata tecnicamente in realtà virtuale, cerca di avvicinare sia professionisti del settore, che appassionati e coloro che sono alle prime armi a questa meravigliosa tecnologia, e soprautto divulgare i molteplici benefici dell’utilizzo di VR nella vita lavorativa e personale.


lunedì 29 marzo 2021

MAGICFLUTE SHOW con Simonetta Pozzi

 



Con Simonetta Pozzi 

Digital project - Content Creation 

Corporate Storytelling

Consigliera AIF Piemonte e Valle d'Aosta


Giovedi 01/04/2021  h.21:30 

AltspaceVR

 

Storytelling e Realtà Virtuale



The objectives of storytelling and VR are similar: to immerse you in the narrative of the storyteller.’

Ci dice Jeremy Dalton, Head of XR a PwC

 

Che cos’è lo storytelling e perché unire narrazione e realtà virtuale?  

La narrazione fa parte del nostro DNA. Siamo immersi nelle storie. Ma tutto è storytelling? 

 

Non esattamente, se non si segue la grammatica narrativa. Capiremo insieme come utilizzare al meglio la narrazione e come trasformarla in un viaggio immersivo e coinvolgente da un punto di vista non tecnico, ma marketing e narrativo.

Qualche esempio di applicazione dai video 360 gradi al VR e un caso di video VR dietro le quinte. 

 

 

Simonetta Pozzi (SIMO2)

Simonetta Pozzi ama definirsi una storyteller un po’ geek, perché associa la passione della narrazione più classica alla tecnologia. Formatrice e consulente, ha portato i cardboard fin dal 2015 nei suoi corsi di storytelling per far vivere ai partecipanti i primi esperimenti di VR Journalism del NY Times. Parla di piattaforme digitali per la narrazione e di esperienze e lavori in VR nel suo sito ‘Percorsi’ 


LINK PER RAGGIUNGERCI IN WORLD


DIRETTE STREAMING sui principali social di #thepyramidcafe

 

martedì 23 marzo 2021

MAGICFLUTE SHOW con Bruna Athena Picchi

 


Con Bruna Athena Picchi

Giovedi 25/03/2021  h.21:30 
AltspaceVR

Travelblogger ai tempi del Covid-19

Chi è e cosa fa il travel blogger?
Il travel blogger racconta luoghi e culture del mondo. Attraverso immagini e parole, dà risalto ai territori, ispirando suggestioni. 
Nell'attuale momento storico, più che mai, il suo compito sta tutto nella capacità di suscitare interesse nei lettori, imprimendo nella loro memoria un'immagine dei luoghi e stuzzicandone il desiderio.

Sospeso, come tutti, tra un decreto e l'altro, il travel blogger prosegue il racconto, riconosce i bisogni di un pubblico eterogeneo di viaggiatori per lo più stanchi, intenzionati a partire, ma insicuri. Infine, intuisce il cambiamento: se per la ripresa gli attori del turismo e del mondo della cultura sbarcassero nella VR, come cambierebbe il modo di fare travel blogging?

Bruna "Athena" Picchi
Bruna Picchi si occupa di comunicazione digitale. Il suo blog, Il Mondo di Athena, è nato nel 2013 e da allora è il suo spazio personale, la piattaforma sperimentale nella quale si incontrano le sue più grandi passioni: conoscere e raccontare storie.


sabato 13 marzo 2021

MAGICFLUTE SHOW con Stefano "Stex" Lazzari

 




Con Stefano "Stex" Lazzari 
founder DigitalGuys.it e VR Expert

Giovedi 18/03/2021  h.21:30 
AltspaceVR

Ultrasoma. Corpi e organizzazioni del III millennio

Essere fuori di noi non è più patrimonio di santi o pazzi, è la normale condizione della modernità digitale. Non solo abbiamo identità multiple, che dialogano con un gran numero di persone (i nostri profili social, le mail, ecc.) ma siamo quotidianamente in relazione con bot e con algoritmi che ci profilano, ci accompagnano nelle nostre scelte, condizionano la nostra quotidianità e stanno già interloquendo con noi e intrattenendo una narrazione del tutto nuova, in cui cose e persone si confrontano da pari a pari. Almeno apparentemente - e non sempre. Parliamo di corpi e di menti in una condizione di ambiguità tra fisico e digitale, tra intelligenze artificiali e naturali, tra cibernetico e biologico che non ha esempi nella nostra storia passata e che ci porta a riconsiderare completamente la nostra integrità e unicità - la nostra umanità, il nostro "soma" - alla luce di un'evoluzione culturale e tecnologica che ci sta portando sulle strade inesplorate di un vero e proprio ennesimo mutamento antropologico. In questo contesto anche l'impresa si configura sempre più come un individuo ed esprime dunque le stesse caratteristiche nella costruzione di una personomia in un ecosistema, in questo momento sempre più complesso: nella mutazione non incorre soltanto il corpo fisico dell'uomo e dell'azienda, ma anche il corpo sociale, politico, economico, lo scenario intero della nostra civiltà. Le organizzazioni: memoria, identità, senso di appartenenza, ruoli: in quali corpi saranno ancora rintracciabili? La molteplicità dei corpi è anche molteplicità delle intelligenze e la corsa delineata dalla Singolarità tecnologica non è un inciampo evolutivo ma un operare su saperi transumani complessi: è la realtà dei nostri giorni

_____

Io sono i miei dispositivi, ma i miei dispositivi sono me? All'alba dell'età delle intelligenze artificiali la domanda non è per nulla oziosa. Questo progetto ha poche pagine ma una gestazione partita nel 2018, quindi molti mesi di incontri soprattutto. Perché abbiamo scelto per il corpo centrale del progetto la trascrizione di una conversazione piuttosto che altro? E' tanti anni che studiamo il ritorno dell'oralità.
La prima conversazione è raccogliere un insieme di testimonianze, derivate dall'esperienza sul campo, di diversi professionisti creativi volte a realizzare una indagine sull'identità digitale e di come l'individuo, la società, il lavoro ne siano intimamente coinvolte in un mutamento senza precedenti. Parliamo di corpi e di menti in una condizione di ambiguità tra fisico e digitale, tra intelligenze artificiali e naturali, tra cibernetico e biologico che non ha esempi nella nostra storia passata, e che ci porta a riconsiderare, completamente la nostra integrità e unicità - la nostra umanità, il nostro Soma - alla luce di una evoluzione culturale e tecnologica che ci sta portando di fatto su strade inespolorate

mercoledì 3 marzo 2021

MAGICFLUTE SHOW con Massimiliano de Gabriele

 



Connessioni internet per chi non può permettersi di rimanere offline.

Con Massimiliano de Gabriele
Giovedì 04/03/2021 h.21:30
AltspaceVR

Imprenditore nel settore dell’Information Technology e TLC, consulente e formatore per la PMI nei processi di digitalizzazione aziendale. Ideatore di progetti Digitali. 

Socio ed amministratore Unico di FOL.it Srl, Internet Service Provider con un portafoglio di circa 1.000 aziende alcune delle quali di respiro internazionale. La società è nata dall’incontro della Florenceonline Srl, primo internet service provider italiano nato nel 1994, con un gruppo di professionisti operanti nel settore delle TLC.

FOL.it eroga servizi in DataCenter  e connettività ingegnerizzata per medie grandi aziende. 

Https://www.fol.it  


martedì 23 febbraio 2021

MAGICFLUTE SHOW con MATTEO SGHERRI






The Pixels Chips
3D addiction da reale a virtuale andata e ritorno

Con Matteo Sgherri
Giovedì 25/02/2021 h.21:30
AltspaceVR

The Pixels Chips è design e realizzazione di modelli 3d, art toys, giocattoli o collezionabili su progetti originali o fan art, utilizzando software di scultura digitale, scanner 3d, realtà virtuale e stampa 3d di varie dimensioni. A supporto del progetto è presente un podcast per divulgare i giocattoli, software CAD e stampa 3d per maker, scultori e appassionati. The Pixels Chips è anche in virtuale con il progetto Mamma Mia Italia su Altspace VR.

Matteo Sgherri, Designer PhD , di giorno consulente tecnico software e CAD, presso Teoresi SpA, e particolarmente nerd sulle nuove tecnologie, come stampa 3D, CAD e VR. Nel tempo libero designer di art toys come The Bubbling World of Pixels and Chips.

lunedì 28 dicembre 2020

MAGICFLUTE SHOW Seminario Edu3D

 



AltspaceVR 21 Gennaio 2021
Ore 21.00 Italian Time

Edu3D è una comunità di pratica per l'uso creativo e costruttivo dei mondi virtuali che nasce in Craft World (OpenSim) ed attivo in molti altri strumenti di comunicazione virtuale come Facebook, YouTube etc.

RELATORI:
Salahzar Stenvaag - Edu3d, comunita' di pratica e metodologie DaD nei mondi virtuali. Eva Kraai - Insegnante per caso: la mia esperienza in Edu3d tra moda, fotografia e Blender Cristiana Pivetta - Tracciare la rotta nei mondi immersivi. Consigli pratici per una progettazione efficace dell'esperienza. Lucia Bartolotti - L’importanza del design didattico Christian del Pinto - Il “buon docente” e gli ambienti virtuali di apprendimento . Nuove percezioni del “reale” per costruire nuove forme di pensiero
Rosalia Renda - Sperimentazione in laboratorio: Modelli 3D per le discipline STEM e visualizzazione in AR e nei mondi immersivi.
Rossano Marano - "musei virtuali" con Mozilla Hubs
COORDINATRICE : Giliola Giurgola

LINK EVENTO ALTSPACE ( Per accedere nel mondo e partecipare )

Evento Facebook ( per aggiornamenti continui e contenuti multimediali )

N.B. Evento trasmesso in differita sul ch 154 del DTT nazionale da Sharing TV





martedì 24 novembre 2020

MAGICFLUTE SHOW 2Lei2020 Museum Island SL




MUSEUM ISLAND SL

Ore 22:00 Italian Time

Il 25 novembre in occasione della "Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne", in Second Life ci sarà una puntata speciale del #MAGICFLUTESHOW con Rubin Mayo che aprirà ufficialmente la XI edizione del 2Lei (si dice "Second Lei").

Ospite del MFSHOW che come sempre verrà trasmesso sul canale 154 del DTT nazionale da Sharing TV, Selvaggia, nome di fantasia, una vittima di violenza raccontata nel libro TRASMIGRAZIONI da Simonetta Peci, Albero Niro editore.

Cornice di questo evento, una delle isole più belle in assoluto di Second Life, orgoglio della community italiana: Museum Island, i cui monumenti sono opera del mitico grafico che per oltre 10 anni ha realizzato le ricostruzioni 3D di trasmissioni televisive come Super Quark e Passaggio a Nord Ovest.



Ci avvarremo della collaborazione di Fenyess del Gatta ci Cova per la lettura di un brano riguardante la nostra straordinaria Ospite che che si è assunta questo impegno enorme soprattutto a livello psicologico ed è entrata appositamente in Second Life.
In conclusione, la chitarra e la voce del mitico EDDIE SANTILLO ci faranno scatenare  in un ambiente dedicato, creato da Morgan Darkrose , immersi nella mostra fotografica  "Es...Senza di Noi?!" di Cornelia Augusta, 

SLurl

mercoledì 18 novembre 2020

MAGICFLUTE SHOW con MARCO FERRARI

 


rememo 

Realtà Virtuale ed Intelligenza Artificiale al servizio dei malati di Alzheimer

con Marco Ferrari 

AltspaceVR 20/11/2020 ore 22.00 (CEST)


Rememo è un progetto della startup italiana 360maker ed è il primo sistema tecnologicamente completo pensato per fornire un aiuto concreto alle persone affette da demenza senile e alle loro famiglie.
Si tratta di una soluzione che integra l'utilizzo di dispositivi GPS per monitorare il degente, con
un sistema di Intelligenza Artificiale in grado di proporre esercizi per ritardare il crescere della malattia.
Tramite l'utilizzo di visori della realtà virtuale è anche uno strumento di stimolazione cognitiva e un archivio multimediale in cui congelare immagini, video e suoni per mantenere vivi i ricordi prima che siano persi a causa della malattia.

Marco Ferrari: informatico freelance, laureatosi nel 2003 all'Università degli Studi di Milano. Cofondatore nel 2019 della startup 360maker. Grande appassionato delle tecnologie mobile, della realtà aumentata e virtuale. 

Registrazione Evento

martedì 5 maggio 2020

MAGICFLUTE SHOW con MARIO GEROSA


Empatia 2.0: la comunicazione nel XXI secolo
relazione di Mario Gerosa
AltspaceVR 08/05/2020 h.21.30 (CEST)

Il tema di questa relazione è la rapida evoluzione della comunicazione e del giornalismo
nel XXI secolo. Da una ventina d’anni tutto è cambiato in quest’ambito: i vecchi modelli, in
primis i quotidiani e i giornali cartacei registrano una crisi profonda, mentre si fanno strada
nuove formule di informazione e di intrattenimento, sul web e in televisione. I reality, il
Citizen Journalism, le nuove frontiere dello storytelling, il Narrative Journalism sono le
formule più attuali di una comunicazione che spinge sempre più a vivere la notizia in prima
persona. Il filo conduttore del nuovo modo di comunicare è l’empatia del lettore e dello
spettatore, all’origine di fenomeni inediti come l’Immersive Journalism, dove la realtà
virtuale è protagonista.

Giornalista professionista e saggista, Mario Gerosa si occupa da molti anni dello studio
delle culture digitali e dei mondi virtuali, cui ha dedicato vari libri, tra cui Second Life,
Mondi virtuali, Rinascimento virtuale. E’ anche autore di numerosi saggi sulla storia del
cinema e della televisione. Inoltre ha progettato varie mostre, tra cui Rinascimento
virtuale”, la prima esposizione sull’arte di Second Life realizzata in un museo, allestita nel
2008 al Museo di Storia Naturale di Firenze, e ha tenuto corsi di Multimedia alla Facoltà di
Architettura del Politecnico di Milano.
Recentemente ha pubblicato il suo primo romanzo, Il collezionista di respiri, un thriller
ambientato nel mondo dell’arte contemporanea.

Per RAGGIUNGERCI in world 

REGISTRAZIONE EVENTO